GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA GAS

La bolletta di Nova Luce Gas segue i criteri della delibera 501/2014 dell’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) per garantire una comunicazione ancora più trasparente, più chiara, più semplice. Consulta la nostra “GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA GAS” per comprendere nel dettaglio le singole voci.

Passando il mouse o il dito sull’esempio di bolletta qui sotto, si evidenziano le varie sezioni e, a lato, il relativo testo esplicativo.

Bolletta pag 1

Bolletta pag 1

Icona fornitura Dati cliente Dati azienda Riepilogo contratto Riepilogo spese Comunicazioni istituzionali Destinatario Bolletta Scadenza Importo Modalità di pagamento Riepilogo importi e riepilogo iva Servizio di autolettura Segnalazioni guasti ed emergenze

Icona fornitura

Icona che identifica la tipologia di fornitura (gas naturale) alla quale si riferisce la bolletta. Viene riportato anche il mercato nel quale opera il fornitore scelto:

Dati cliente

Si indicano i dati identificativi del cliente: nome/ragione sociale, indirizzo di fatturazione, partita IVA/codice fiscale, Codice Cliente (codice identificativo dell’intestatario della fornitura) e il Codice Utenza

Dati azienda

Area in cui è inserito il logo di Nova Luce Gas (Società scelta per la fornitura di gas naturale), i relativi dati fiscali e recapiti (numero verde e indirizzo e-mail) con il dettaglio degli orari e dei giorni in cui è attivo il Servizio Clienti.

Riepilogo contratto

In quest’area viene riportato un riepilogo delle informazioni relative al contratto sottoscritto dal cliente finale, con l’indicazione dei dati tecnici e contrattuali relativi al punto di prelievo GAS:

INDIRIZZO DI FORNITURA: Indica il luogo fisico in cui è situato il contatore gas. L’indirizzo di fornitura può essere diverso da quello di ricezione delle fatture.

CONTRATTO: Viene riportato il codice associato al contratto sottoscritto dal cliente finale con Nova Luce Gas e relativa data di sottoscrizione.

TIPOLOGIA CLIENTE: Indica la tipologia di cliente. Esistono tre diverse tipologie:

  • DOMESTICO: una persona fisica, che utilizza il gas per alimentare un’abitazione;
  • CONDOMINIO AD USO DOMESTICO: un punto di riconsegna (PDR) che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico;
  • ALTRI USI: fornitura destinata ad usi diversi da quelli abitativi.

TIPOLOGIA IMPOSTE: viene indicata eventuale agevolazione.

DATA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA: Indica la decorrenza di inizio fornitura con Nova Luce Gas.

FREQUENZA FATTURAZIONE: Indica la periodicità di fatturazione che viene scelta in fase contrattuale dal cliente finale.

TIPOLOGIA OFFERTA: Viene riportato il codice alfanumerico di 32 caratteri con cui Nova Luce Gas identifica la specifica offerta sottoscritta dal cliente.

DATA INIZIO OFFERTA: data di sottoscrizione dell’offerta.

MATRICOLA MISURATORE: La matricola del contatore del gas è un numero che identifica univocamente l'apparato di misura. Questo numero, solitamente di 8 cifre, è assegnato in fabbrica dall'azienda produttrice del dispositivo stesso.

CLASSE DEL MISURATORE: Corrisponde alla classe del contatore installato presso il cliente e risulta rilevante ai fini dell’applicazione di quanto fatturato per il servizio di distribuzione e degli eventuali indennizzi ai quali potrebbero avere diritto i clienti finali. La classe del contatore è identificata dalla lettera G seguita da un numero (ad esempio G6, G10, G25 ecc.).

TIPOLOGIA USO: È il tipo di utilizzo cui viene destinato il gas, ad esempio per la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda e/o per il riscaldamento (individuale o centralizzato).

PROFILO DI PRELIEVO: è un insieme di valori giornalieri che rappresentano l’andamento dei consumi nel tempo, in funzione della CATEGORIA D’USO, della ZONA CLIMATICA e della CLASSE DI PRELIEVO.

CODICE OFFERTA: Viene riportato il codice alfanumerico di 32 caratteri con cui Nova Luce Gas identifica la specifica offerta sottoscritta dal cliente.

SPESA ANNUA SOSTENUTA: Dato aggiornato ad ogni nuova fatturazione ed è determinato come somma delle spese riportate nelle bollette che ricoprono l’ultima annualità. È accompagnata dall’indicazione dell’inizio e fine del periodo rispetto alla quale è stata determinata. Non sono compresi gli importi relativi alle voci “Altre Partite”. Per le forniture inferiori all’anno la spesa sostenuta non è inserita in bolletta.

DURATA DEL CONTRATTO: In questa sezione, viene riportata la scadenza del contratto sottoscritto con Nova Luce Gas, nel caso non ci sia una scadenza si troverà di default la dicitura "contratto a tempo indeterminato".

CONSUMO ANNUO: È il consumo relativo a 12 mesi consecutivi di fornitura determinato dalla differenza delle letture rilevate che coprono un periodo di 12 mesi. Nel caso la fornitura sia attiva da meno di 12 mesi si comunica il “consumo dalla data di attivazione” con Nova Luce Gas.

PDR: È un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di riconsegna ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.

PCS: Il potere calorifico superiore rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione.

CODICE REMI: È un codice composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il PDR.

COEFF. CORRETTIVO (C): È il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi. La conversione con il coefficiente di conversione (C) è necessaria per far sì che tutti i clienti paghino solo per l’effettiva quantità di gas consumata che dipende dalla pressione e dalla temperatura di consegna.

BONUS SOCIALE: Questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l’importo accreditato al cliente a titolo di bonus.

Riepilogo spese

Nella seguente sezione vengono indicati in modo sintetico gli importi da pagare per le diverse voci di spesa, di seguito illustrate.
Per maggiori dettagli consultare il link https://novalucegas.it/wp-content/uploads/2023/01/glossariogas.pdf

Comunicazioni istituzionali

Sezione dedicata alle comunicazioni dell’ARERA con il rimando al prospetto dettagliato in ultima pagina della bolletta.

Destinatario

Si indica il Destinatario e l’indirizzo di spedizione della fattura.

Bolletta

In questo box viene riportato il numero della fattura, la data di emissione, il periodo fatturato e quello eventualmente conguagliato.

Scadenza

In questo box si indica la data entro la quale effettuare il pagamento. La data di scadenza, nel caso di metodo di pagamento tramite l'addebito diretto su conto corrente, sarà anche la data in cui avverrà l'addebito.

Importo

In questo box viene indicato il totale da pagare e lo stato dei pagamenti, se risultano regolari o no.

Modalità di pagamento

In questa sezione viene indicata la modalità di pagamento scelta per il saldo delle fatture al momento dell’emissione della fattura.

Riepilogo importi e riepilogo iva

In questa sezione viene riportato il totale imponibile e il totale IVA con il riepilogo del totale bolletta da pagare.

Servizio di autolettura

Sezione in cui è specificato l’indirizzo e-mail di Nova Luce Gas (lettura@novalucegas.it) che il cliente finale può utilizzare per trasmettere l’autolettura rilevata.

Segnalazioni guasti ed emergenze

Area dedicata al numero verde della società di distribuzione da chiamare per segnalare un eventuale guasto sulla rete.

Bolletta pag 2

Bolletta pag 2

Letture e consumi Ricalcoli Dettagli accise e addizionali Riepilogo altre partite Grafico storico dei consumi Informazioni per i clienti

Letture e consumi

In tale sezione si indicano:
1. i consumi fatturati per periodo di competenza (ottenuti come differenza tra due letture successive);
2. le letture che hanno determinato il consumo fatturato (letture rilevate, eventuali autoletture comunicate dal cliente, letture stimate);
3. la matricola del contatore.

Ricalcoli

Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti. I ricalcoli si possono verificare nel caso:
• si rendano disponibili le letture effettive ed i relativi consumi effettivi a seguito di precedenti bollette basate su letture stimate e relativi consumi stimati;
• di una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore;
• di una modifica dei prezzi applicati.

Dettagli accise e addizionali

Viene riportato il riepilogo delle imposte erariali di consumo (accisa) e le eventuali addizionali comunali e provinciali applicate alla quantità di materia prima consumata, comprensivo di eventuale ricalcolo in caso di conguaglio (Ricalcolo Imposte).

Riepilogo altre partite

Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa (ad esempio gli interessi di mora, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento, indennizzo cmor, ecc.).

Grafico storico dei consumi

Viene riportato il riepilogo dei consumi, ripartiti per mese di consumo, degli ultimi 12 mesi (nel caso in cui la fornitura sia attiva da più di un anno). Nel caso in cui la fornitura sia attiva da meno di un anno, è riportato il consumo fatturato dalla data di attivazione fino all’emissione dell’ultima fattura.

Informazioni per i clienti

Si riportano informazioni utili come riferimenti normativi sulle tariffe applicate, le modalità di pagamento, ecc..

Bolletta pag 3

Bolletta pag 3

Informazioni per i clienti Spazio riservato ARERA

Informazioni per i clienti

Si riportano informazioni utili come riferimenti normativi sulle tariffe applicate, le modalità di pagamento, ecc..

Spazio riservato ARERA

Sezione dedicata alle informazioni obbligatorie previste dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico:

Bolletta pag 4

Bolletta pag 4

Totale quota variabile e fissa per la materia gas naturale Totale quota variabile e fissa per il trasporto e la gestione del contatore Totale quota per oneri di sistema

Totale quota variabile e fissa per la materia gas naturale

Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente:

Totale quota variabile e fissa per il trasporto e la gestione del contatore

Viene riportato il dettaglio degli importi fatturati, per maggiori dettagli potete visitare il nostro sito web al link: https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossariogas.pdf

Totale quota per oneri di sistema

Viene riportato il dettaglio degli importi fatturati, per maggiori dettagli potete visitare il nostro sito web al link: https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossariogas.pdf